Library - View details To know more about this section
Il rapporto femminile nella décima improvvisata cubana

- Author(s)
- Valle, Giuliana Della
- Title
- Il rapporto femminile nella décima improvvisata cubana / Candidata, Giuliana Della Valle ; relatore, Antonio Melis
- Publication
- 2004
- Subjects
- Punto cubano
- Other authors
- Melis, Antonio ; Università degli Studi di Siena
- Physical description
- 77 or.
- Type of material
- Document
- Localization
- XDZ - Xenpelar Dokumentazio Zentroa
- Notes
- Azalean: Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Anno Accademico 2003-2004
Bibliografia: 75 or.
Webgrafia: 76-77 or.
Introduzione …4
Capitolo I. Il patriarcalismo nella società cubana e l‟ esclusione della donna dal mondo del repentismo.
I.1 Origini del pregiudizio: ‗territorialidad‘ e interpretazione dell‘ elemento femminile …9
I.2 La sublimazione della femminilità nella décima cubana …11
I.3 Patriarcalismo e pregiudizio: aspetti dell‘ improvvisazione che marcano la disparità …14
I.1.1 Origine e sopravvivenza nel mondo rurale …16
I.1.2 Dualità, carattere contenzioso e dialogicità …18
I.1.3 L‘ aspetto umoristico …20
I.1.4 Carattere bohémio e stimolo alcolico …20
Capitolo II. La donna nel mondo della décima.
II.1 Breve storia femminile: preclusione dagli ambienti letterari e nuove opportunita …25
II.2 Improvvisatrici: l‘ assenza di informazioni …29
II.3 Le prime decimistas cubane: N. Cruz e Juana Pastor …31
II.3.1 La prima opera femminile in decime scritta: Dolorosa y métrica expresión del sitio y entrega de La Habana di N. Cruz …32
II.3.2 Juana Pastor e la prima testimonianza di decime improvvisate da una repentista …34
II.4 Altre poetesse …36
II.4.1 Elia Rosa Borges …39
II.4.2 Celina Gonzales …40
II.4.3 Ester Trujillo García …41
II.4.4 Vitalia Figueroa …42
II.5 Presente e futuro del repentismo: Tomasita Quiala …46
Capitolo III. Talleres de repentismo: scuola dell‟ improvvisazione.
III.1 Origine dei talleres …56
III.2 Obiettivi, sviluppi e attività …61
III.3 Presenza femminile e bambini improvvisatori …68
Indice della bibliografía …73
Indice della webgrafia …74
Capitolo I. Il patriarcalismo nella società cubana e l‟ esclusione della donna dal mondo del repentismo.
I.1 Origini del pregiudizio: ‗territorialidad‘ e interpretazione dell‘ elemento femminile …9
I.2 La sublimazione della femminilità nella décima cubana …11
I.3 Patriarcalismo e pregiudizio: aspetti dell‘ improvvisazione che marcano la disparità …14
I.1.1 Origine e sopravvivenza nel mondo rurale …16
I.1.2 Dualità, carattere contenzioso e dialogicità …18
I.1.3 L‘ aspetto umoristico …20
I.1.4 Carattere bohémio e stimolo alcolico …20
Capitolo II. La donna nel mondo della décima.
II.1 Breve storia femminile: preclusione dagli ambienti letterari e nuove opportunita …25
II.2 Improvvisatrici: l‘ assenza di informazioni …29
II.3 Le prime decimistas cubane: N. Cruz e Juana Pastor …31
II.3.1 La prima opera femminile in decime scritta: Dolorosa y métrica expresión del sitio y entrega de La Habana di N. Cruz …32
II.3.2 Juana Pastor e la prima testimonianza di decime improvvisate da una repentista …34
II.4 Altre poetesse …36
II.4.1 Elia Rosa Borges …39
II.4.2 Celina Gonzales …40
II.4.3 Ester Trujillo García …41
II.4.4 Vitalia Figueroa …42
II.5 Presente e futuro del repentismo: Tomasita Quiala …46
Capitolo III. Talleres de repentismo: scuola dell‟ improvvisazione.
III.1 Origine dei talleres …56
III.2 Obiettivi, sviluppi e attività …61
III.3 Presenza femminile e bambini improvvisatori …68
Indice della bibliografía …73
Indice della webgrafia …74